Libri e giornali, una discesa inarrestabile Anche a inizio 2019 sono pessimi i dati Ads sull’antico mondo della carta. Eppure non è come perdere il valore di un’azione. Il pensiero si attiva sulla pagina. Franco Ferrarotti: “La lettura esige fatica e bisogno di concentrazione. Senza concentrazione non c’è autoconsapevolezza, non c’è pensiero profondo” Davide D'Alessandro 14 MAR 2019
Martin Heidegger, la luce nell’abisso Il libro di Eugenio Mazzarella dimostra che la domanda del grande filosofo tedesco resta aperta. L’operazione di marketing editoriale non riesce a smontare la sua potenza teoretica. I “Quaderni neri” sono soltanto il resoconto di una desolazione, di una lunga obnubilante frustrazione di pensiero Davide D'Alessandro 13 MAR 2019
Giampiero Mughini, lo strano caso di Interlandi Dopo trent’anni torna in libreria “A via della Mercede c’era un razzista”. Torna per dirci di quegli anni e degli anni che sono venuti, dei nostri anni, del nostro essere italiani, dei fascisti e degli antifascisti che siamo stati e di alcune panzane Davide D'Alessandro 11 MAR 2019
Massimo Recalcati, l’amore tra libro e tv Dal “Lessico Amoroso” su Rai3 alle brevi lezioni edite da Feltrinelli, lo psicoanalista lacaniano può essere visto e letto, senza che la psicoanalisi ne subisca danno. Anzi, è l’occasione per tanti di accostarla e di comprendere che il lettino o la poltrona ci riguardano. Perché di noi, di ciascuno di noi, parla la favola… Davide D'Alessandro 09 MAR 2019
C’è un solo Machiavelli, parola di Asor Rosa Il libro del professore emerito di Letteratura italiana sul Segretario fiorentino è mirabile. Ci sono l’uomo, il politico e il teorico, l’identità italiana e la ferinità straniera, il mito e la storia, l’ispirazione alle “antique corti delli antiqui homini”, l’esortazione ai valori italici, il ruolo del papato. Esemplari le pagine sul rapporto con Guicciardini Davide D'Alessandro 06 MAR 2019
Massimo Cacciari, Umanesimo grande e inquieto Il nuovo libro del filosofo veneziano, lettura originale di un periodo storico complesso, sta anche nell’iconografia che non correda soltanto il testo ma lo completa e arricchisce di una luce suggestiva e originale. Arte e filosofia, arte filosofica, pensiero e linguaggio, filologia e filosofia che s’intrecciano inestricabilmente Davide D'Alessandro 04 MAR 2019
Emanuele Severino, 90 e non li dimostra Buon compleanno al massimo filosofo italiano vivente. Non è inventore di qualcosa, ma indicatore di una follia che resiste. Attinge al puro sapere filosofico, alla forza di una speculazione che cerca, che smaschera, che lascia segno Davide D'Alessandro 26 FEB 2019
Il Machiavelli di Ciliberto, tra ragione e pazzia Il libro, edito da Laterza, attraversa una ferita inguaribile, pensa la crisi di Firenze, dell’Italia e dell’Occidente, induce a soffermarsi sul teatro della vita, tra ragione e dissimulazione, s’inoltra nel labirinto della fortuna tra il Segretario fiorentino, Bruno e Spinoza. È un libro alto su un pensatore di prima grandezza, un libro che invita a non rassegnarsi all’esistente Davide D'Alessandro 23 FEB 2019
Francesco Iengo, l’arte desacralizzata Aldo Marroni ha curato un prezioso volume per ricordare la figura del collega, Docente di Estetica, scomparso vent’anni fa. Sei articoli riproposti per testimoniare un pensiero vivo, che non smette di indicare il modo di ricercare, di criticare, di scrivere, di pensare Davide D'Alessandro 21 FEB 2019
Hannah Arendt, menzogna & politica Le riflessioni sui “Pentagon Papers”, riproposte da Marietti, si mantengono attuali. La filosofa ebrea tedesca, “più machiavelliana di quanto lei stessa avrebbe mai ammesso”, scrisse un saggio incisivo, poiché incisiva fu l’analisi, tra il pericoloso mito dell’onnipotenza e l’inevitabile finzione Davide D'Alessandro 18 FEB 2019